I nostri corsi di formazione
ADHD e DOP
Formazione sulle strategie più idonee per lavorare con ADHD e DOP, presso l'Ist. Palazzolo S. Chiara di Vicenza
GIOCHI IN SCATOLA
Formazione per potenziare le funzioni esecutive tramite il gioco, presso l'Ist. Palazzolo
S. Chiara di Vicenza
GESTIRE I COMPORTAMENTI-PROBLEMA
Formazione per imparare a gestire i comportamenti disfunzionali

Formazione rivolta ad educatori ed altri professionisti in cui praticare il gioco in scatola per potenziare le funzioni esecutive, come attenzione, memoria, pianificazione e molto altro ancora!

Si trattano il Deficit di Attenzione e Iperattività e il Disturbo Oppositivo Provocatorio, dando strategie operative e spunti concreti per lavorare con chi possiede queste caratteristiche.

Imparare a gestire i comportamenti disfunzionali, grazie a tecniche pratiche ed efficaci, da applicare con i propri figli.
PROGETTO DI EDUCAZIONE SOCIO-AFFETTIVA
Laboratorio sull'affettività e sulla sessualità presso la Scuola Primaria di Creazzo

Attività mirate per sviluppare la consapevolezza circa i temi dell'affettività e della sessualità nei bambini della classe quinta.
Tempo dedicato al dialogo e al chiarimento di dubbi e curiosità dei piccoli partecipanti.
TI REGALO LA GENTILEZZA
Laboratorio con utilizzo di marionette e kamishibai presso la Scuola dell'Infanzia G. Pascoli di Rettorgole

Lettura ai bambini della Scuola dell'Infanzia di una storia animata sul tema della gentilezza e del Natale, con l'uso di marionette che riproducono le emozioni e del kamishibai, un teatrino di carta che permette la messa in scena di tele colorate, affascinanti per adulti e piccini.
GINO GOCCIOLINO
Osservazione dei prerequisiti presso la Scuola dell'Infanzia S. Gaetano di Motta

Progetto rivolto alla Scuola dell'Infanzia e finalizzato all'osservazione e potenziamento delle funzioni esecutive richieste alla Primaria: attenzione, logica, memoria, problem solving, autoregolazione delle emozioni.
GINO GOCCIOLINO
Osservazione dei prerequisiti presso la Scuola dell'Infanzia S. Nicolò di Creazzo

Progetto rivolto alla Scuola dell'Infanzia e finalizzato all'osservazione e potenziamento delle funzioni esecutive richieste alla Primaria: attenzione, logica, memoria, problem solving, autoregolazione delle emozioni.
DIXIT - Un gioco vale più di mille parole!

Formazione pratica e divertente rivolta a genitori, nonni, professionisti e... chiunque voglia divertirsi! Scopriremo insieme il gioco in scatola come strumento per migliorare concretamente le nostre performance e fornire un'alternativa a tablet e videogiochi!
ESCAPE ROOM A SCUOLA

Corso svolto presso Gocce di Memoria, ideale per insegnanti e genitori che vogliano IMPARARE AD INSEGNARE in modo creativo ed esperienziale a bambini e ragazzi.
Tramite esempi pratici le materie diventeranno così più accattivanti e piacevoli.
Usare le MAPPE MENTALI
come valido metodo di studio

Capire il mondo dei bambini ADHD

Imparare a conoscere DSA e ADHD

Il DOP:
Disturbo Oppositivo - Provocatorio

Eseguito presso Gocce di Memoria. Come aiutare genitori e insegnanti di bambini spesso disobbedienti, impulsivi, oppositivi, disorganizzati e provocatori
Imparare il metodo
di studio

Un aiuto agli alunni della scuola secondaria di primo grado, eseguito presso la scuola "F.Maffei", Contrà S.Caterina 11, Vicenza
Gocce di studio
DSA e mappe mentali

Corso eseguito presso l'associazione Acisjf di Vicenza e rivolto agli educatori. Conoscenza delle mappe mentali e di quanto siano utili nei casi di DSA.
DIXIT
La forza delle mappe mentali e del gioco per potenziare le funzioni esecutive

Imparare il metodo delle mappe mentali per insegnare, imparare ad usare la mappa mentale e il gioco come strumenti formativi efficaci. Corso eseguito presso l'Istituto Professionale Statale Industria e Artigianato "F. Lampertico" Viale Trissino 30, Vicenza.
PERCORSO ADHD
Le strategie efficienti per aiutare bambini e ragazzi

Gocce di Memoria, Centro specializzato in metodo di studio, disturbi dell’apprendimento e del comportamento, organizza la formazione “ADHD: le strategie efficienti per aiutare bambini e ragazzi”
DSA E STRUMENTI COMPENSATIVI

Conoscere e saper utilizzare utili strumenti compensativi per DSA, in grado di promuovere l’autonomia dello studente, aiutandolo a svolgere il programma con minor fatica e frustrazione, potenziando le sue abilità.