Disturbi dell'Apprendimento, Comportamento e Attenzione
I disturbi cognitivi sono l’insieme di alterazioni o anomalie nelle funzioni cognitive dell’uomo, in particolare l’attenzione, la memoria, la percezione ed il ragionamento.
Tali anomalie non consentono il corretto utilizzo dei fenomeni sopra descritti, e possono portare a differenti scompensi, come ad esempio quello scolastico. Sentiamo così parlare di DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) e ADHD (deficit di attenzione e iperattività).
Frequenti sono anche i BES (bisogni educativi speciali), che comprendono alunni con disabilità, con diagnosi di disturbi evolutivi, o con svantaggio socio-economico, linguistico e culturale.
Oltre alla sfera dell’apprendimento, qui sopra appena elencata, si sente parlare molto spesso anche dei DOP (disturbi oppositivo-provocatori), che riguardano invece la sfera del comportamento.
Esistono moltissime strategie e strumenti compensativi per far fronte a queste difficoltà, in Gocce di Memoria si aiuta proprio a trovare quelli giusti in base alla persona:
-
Gioco, sia su carta che su scatola, capace di potenziare le funzioni esecutive di ognuno di noi (memoria, attenzione, logica, flessibilità)
-
Mappe, riassunti e schemi
-
Lettura a voce alta (anche da parte del tutor)
-
Pc con correttore ortografico
-
Sintesi vocale
-
Software specifici
-
Tavole con regole grammaticali
-
Tavole matematiche
Gocce di Memoria sostiene bambini e ragazzi nello sviluppo di abilità attentive, logiche, mnemoniche e creative, attraverso percorsi specializzati e studiati per ogni singolo ragazzo.
I nostri percorsi
Percorsi per DSA

Potenziamo i ragazzi grazie a strategie alternative, in base alle diverse abilità di ognuno. Ciò favorisce la scrittura, la lettura, la comprensione, il ragionamento del testo e delle abilità di calcolo aritmetico.
Percorsi per
ADHD e DOP

Abbiamo pensato a dei percorsi validi sia per ADHD (Deficit da Attenzione ed Iperattività) che per DOP (Disturbo Oppositivo-Provocatorio).
Valutazioni
DSA e ADHD

Gocce di Memoria, in stretto contatto con psicologi, logopedisti e neuropsichiatri infantili, esegue diagnosi di DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) e ADHD (Deficit da Attenzione e Iperattività).
DSA, ADHD e DOP
Cosa sono nel dettaglio?
DSA
Disturbi specifici
dell'apprendimento

I DSA sono i disturbi specifici dell’apprendimento che consistono in un insieme di difficoltà che riguardano la lettura, la scrittura e il calcolo.
Si tratta di disturbi specifici, che interessano cioè un dominio preciso.
ADHD
Deficit di attenzione
ed iperattività

L’ADHD, consiste nella difficoltà di attenzione e concentrazione, che deriva dall’incapacità del bambino di regolare il proprio comportamento in funzione del trascorrere del tempo, degli obiettivi da raggiungere e delle richieste dell’ambiente, per esempio quello scolastico.
DOP
Disturbo oppositivo provocatorio

Il DOP (Disturbi Oppositivi e Provocatori) sono i disturbi comportamentali che vengono messi in atto da bambini che spesso e volentieri rifiutano di fare quello che viene loro proposto, mostrandosi disobbedienti, testardi e poco rispettosi delle regole.